Pantone ha comunicato quali saranno i due colori ufficiali per l’anno 2021: GialloIlluminating e Ultimate Gray.
Leatrice Eiseman, Executive Director del Pantone Color Institute, ha affermato che:
L’unione di un Ultimate Gray, stabile nel tempo, e di un Giallo Illuminating, vibrante, esprime un messaggio di positività, supportato da un senso di tenacia. Concreta e salda, ma allo stesso tempo calorosa e ottimistica, questa combinazione di colorici trasmette un senso di resilienza e speranza.
Giallo Illuminating
Solare, luminoso, vitaminico, Illuminating è un giallo ricolmo di energia, speranza, allegria e voglia di tornare a vivere. Ideale per rendere ancor più radiosa la pelle ambrata delle Donne Primavera, si abbina magistralmente ai colori più eccentrici e powerful della palette. Intrigante con il complementare melanzana, diventa subito brioso con l’arancione fluo eirriverente con il verde prato.
Illuminating può essere integrato anche in outfit per Donne Autunno, se accostato a colori avvolgenti quali: il ruggine, il bronzo, il marrone, il testa di moro e il tabacco. Per un più delicato ton sur ton, funziona anche in abbinamento al senape e al caramello.
Ultimate Gray
Lunare, delicato, estremamente chic, Ultimate Gray è un grigio in grado di infondere calma, pace, tranquillità e, nel contempo, di stimolare la creatività. Nuance particolarmente consigliata alle Donne Estate, Ultimate Gray si sposa con tutta la gamma dei colori pastello: meraviglioso con azzurro baby e dusty pink, restituisce un fascino etereo in combo con il grigio perla.
Il grigio, si sa, non può mancare neppure negli outfit delle Donne Inverno e quali abbinamenti migliori se non con un classico nero o con i più profondi blu della palette? Sì, quindi, agli accostamenti con blu navy, peonia, elettrico e Cina. Personalmente, adoro il total gray outfit con un accessorio cherry red.
Disordinato, stracolmo di inutilità e vezzo, custode di acquisti compulsivi pre e post colloquio, pre e post uscita galante, il guardaroba rappresenta una croce e una delizia nell’intera esistenza di noi ragazze.
Alzi la mano chi non ha investito centinaia di euro in scarpe e abiti per poi non sfruttarli e tenerli rinchiusi come sacre reliquie nell’armadio? E ancora, chi fra noi, forsennate shopping addicted, non si è lamentata con l’intera famiglia, in maniera quasi del tutto convincente e con frequenza fastidiosamente ridondante, di non avere mai nulla da indossare che sia veramente degno di nota?!
Tutto questo accade per un semplicissimo motivo: il guardaroba è stato vittima di un’annosa e incresciosa trascuratezza.
Non ne siete ancora convinte? E allora vi fornisco un dato statistico: del vostro guardaroba, ad oggi, sistemato come meglio vi è capitato, in cambi di stagione che hanno ripulito solo le coscienze, state sfruttando un misero 30%.
State annuendo? Volete che questa cifra lieviti fino ad un accettabile 80%? Da oggi si può!
Prendetevi almeno quattro ore di tempo e iniziate a tirar fuori dall’armadio tutti gli abiti, le gonne, le camicie, le giacche, i pantaloni, i cappotti e… chi più ne ha, ne metta, disponendoli su stender di fortuna.
Fate lo stesso con le scarpe, con i gioielli e con le borse. Tutto deve essere sotto i vostri occhi e passato rigorosamente in rassegna: eliminate ciò che è vecchio (ehm sì, volevo dire proprio “vecchio” e non vintage), ciò che risulta liso, scolorito, informe o non riparabile da mani esperte. Cestinate i fuori misura e ciò che non vi piace più.
E se non riuscite proprio a liberarvi della felpa che avete indossato al vostro primo concerto e nemmeno dell’improbabile camicia a quadrettoni di zia, allora infilate cimeli e sentimentalismi nello scatolone dei ricordi e riponeteli in solaio.
Ora arriva il momento clou: suddividete le sezioni dell’armadio in maniera logica, dedicando ogni porzione a una tipologia di indumento. Per intenderci, vi sarà un settore camicie, uno per le giacche, un altro per le gonne e così via.
Ogni tipologia verrà poi ulteriormente ordinata per nuance: all’inizio verranno appese le fantasie, a seguire i monocolore, con una gradazione che partirà dal chiaro verso lo scuro.
Due piccole note: i tailleur non si dividono, quindi procuratevi grucce doppie e conservate gli abiti puliti, soprattutto se siete consapevoli che la stagione non vi permetterà di indossarli per lunghi mesi. Infatti, eventuali macchie “cuociono” i tessuti e li rendono obsoleti più rapidamente.
Se i guardaroba risultano particolarmente articolati e lo spazio lo consente, potrete pensare di suddividere i capi per stagione, per uso durante la giornata o addirittura creare degli outfit completi, con tanto di accessori abbinati.
Ah già, gli accessori che fine faranno? Beh, loro saranno costretti a subire un drastico cambio di posizione. In questa nuova organizzazione del guardaroba, è fondamentale che tutto sia visibile, ma soprattutto che si trovi vicino al capo d’abbigliamento che, per logica, gli si accosterà, una volta indossato e completato il look.
Quindi, le collane si troveranno vicino alle giacche, i foulard vicino ai cappotti, le cinture nei pressi dei pantaloni, mentre scarpe e borse dovrebbero essere disposte sul ripiano inferiore dell’armadio, subito sotto agli elementi con cui si sposano meglio.
Vi siete mai chieste come sia possibile che alcune donne brillino di una luce intensa, al solo loro incedere, scatenando l’interesse dei presenti e rinunciando, altresì, a dettagli à la page e assai vistosi? E se vi siete arenate sulla questione, senza trovare una soluzione plausibile, la risposta è semplicemente una: trattasi di donne eleganti.
Honoré de Balzac sosteneva che ricchi si diventa, eleganti si nasce. Affermazione che sottoscrivo in parte, ma che sembra non lasciare ampio raggio d’azione a coloro che non vantano tale caratteristica fin da piccine.
E invece, la soluzione c’è ed è davvero alla portata di tutte noi. Per ottenere un’immagine accurata, chic e priva di sovrastrutture e artifizi, la guida di stile odierna vi darà ottimi spunti per risultare eleganti in dieci, semplici mosse.
Le regole base
1. Prendete confidenza con il vostro corpo. Studiatevi attentamente davanti allo specchio e cercate di capire le fogge e i tessuti che possano valorizzare i vostri punti di forza e gli escamotage che camuffino eventuali debolezze.
2. Mai più senza: capi d’abbigliamento e accessori must-have. Una donna elegante vanta sempre nel proprio guardaroba un cappotto in lana, un trench sciancrato, un tailleur, un little black dress, una gonna a tubino, un pantalone androgino, una camicia in seta, un cardigan in colori scuri, una borsa da giorno, una clutch, un foulard in seta, una décolleté con tacco e una calzatura flat.
3. I colori più indicati, per un’icona di stile contemporanea, sono: il nero, il grigio, il blu, il bianco, l’avorio, il beige e le tinte pastello. Non dimenticate che i cool colors sono adatti a incarnati freddi, mentre le nuance più calde ben si sposano con carnagioni ambrate.
Gli accessori
4. L’eleganza si declina perfettamente con gioielli d’alta gamma. Ad esempio, un girocollo in platino con, incastonato, un diamante puro è sicuramente un accessorio degno di nota. Tuttavia, un plauso va riservato, in termini di monili, alla sobrietà. Un sì incondizionato, quindi, va all’oro, all’argento e alla bigiotteria, purché di dimensioni ragionevoli e di ottima fattura.
5. Gli accessori in pelle è bene che vengano scelti con cura e che siano di una qualità medio-alta. Acquistate una borsa iconica: regalerà sempre un tocco di stile ai vostri outfit, alzando il livello anche di quelli più cheap.
6. Il medesimo discorso vale per le calzature, con un occhio di riguardo alla cura delle stesse. Esse dovrebbero risultare sempre ben pulite, con suole, punte e tacchi ordinati. Evitate i plateau troppo alti, tutt’al più optate per quelli a scomparsa e non inerpicatevi su stiletti svettanti, soprattutto nelle prime ore del giorno.
Il beauty
7. Il viso è il nostro primo, vero biglietto da visita. Quindi, è fondamentale curarlo, idratandolo dall’interno, con acqua, frutta e verdura e, dall’esterno, con una buona detersione e una crema viso di qualità. Ogni volto, inoltre, merita di essere valorizzato con una buona base trucco, sopracciglia ridefinite ad arte, un tocco di mascara e un rossetto soft.
8. I capelli dovrebbero essere sempre puliti, ben pettinati e ordinati. Il taglio e la messa in piega dovrebbero valorizzare la forma del volto. Inoltre, per risultare sempre eleganti, scegliete tinte che coprano completamente i capelli bianchi e che regalino, all’intera chioma, un piacevole effetto naturale.
9. Non rinunciate mai al profumo, ma non esagerate nella quantità, soprattutto quando la vostra giornata vi poterà a condividere spazi chiusi, per lunghe ore, con altre persone. Optate per fragranze fresche e femminili, bandendo le opzioni troppo dolci e fruttate.
10. In ultimo, badate alle vostre mani: ogni donna elegante che si rispetti, le mostra sempre ben idratate, con manicure molto delicate che prediligano smalti trasparenti, lattiginosi o leggermente rosati.
Leatrice Eiseman, Executive Director del Pantone Color Institute, afferma che: “la palette della stagione Autunno/Inverno 2020/’21 mette in evidenza il desiderio di colori versatili e intramontabili. La palette è priva di eccessi e riflette l’atteggiamento del – less is more – che sta prendendo sempre più piede tra i consumatori, i quali privilegiano il valore e la funzionalità.”
I dieci colori della nuova stagione, secondo il nome a loro attribuito da Pantone, sono: Amberglow, Samba, Sandstone, Classic Blue, Green Sheen, Rose Tan, Ultramarine Green, Fired Brick, Peach Nougat e Magenta Purple.
Io li trovo davvero magnifici. E voi? Quale colore preferite e, soprattutto, quale pensate possa valorizzarvi di più?
Ho selezionato quattro colori che potrete introdurre nei vostri outfit, a seconda della vostra palette d’appartenenza.
Ultramarine Green
Un verde-blu profondo e rinfrescante, Ultramarine Green comunica sicurezza di sé e attaccamento ai saldi valori della vita.
Con base fredda e notevole brillantezza, è il colore ideale delle Donne Inverno. Risulta prezioso e sofisticato in abbinamento con il viola, elegante e sobrio con il blu.
Ultramarine Green è il colore ideale per un abito fuori dal coro, da indossare durante un evento super mondano.
Fired Brick
Voluttuoso e sensuale, Fired Brick emana pura energia positiva. Chiunque scelga di indossarlo, comunicherà forza e un’elevata stima personale.
Con base cromatica vicina al terracotta, è consigliato a donne appartenenti alla Palette Autunno esi abbina al panna, all’ottanio e all’oro.
Fired Brick è il colore ideale per un cappotto lungo o un capospalla in pelle.
Rose Tan
Chic e delicato, Rose Tan è un rosa antico capace di infondere compostezza ed eleganza.
Essendo un colore freddo e polveroso, Rose Tan è indossato magistralmente da Donne Estate, in accostamento con un grigio altrettanto soft o con un verde pastello.
Merita di essere declinato su tessuti nobili ed è il colore ideale per una camicetta o una blusa in seta.
Peach Nougat
Peach Nougat è un rosa pesca avvolgente, rassicurante e invitante.
Con una base calda e luminosa, è il colore della fredda stagione per le donne appartenenti alla Palette Primavera. L’abbinamento con il marrone rosato risulta raffinato, l’accostamento con i rossi squillanti a base aranciata, invece, è esplosivo e vitaminico.
Peach Nougat potrebbe essere il colore ideale per un nuovo maglioncino di cachemire.
Per costruire un look vincente e armonioso, è fondamentale scoprire e imparare a utilizzare i colori “amici”, ovvero i colori che replicano le nostre caratteristiche naturali e che hanno il potere di rendere pelle, occhi, capelli e sorriso più luminosi. I colori meno adatti formano, infatti, delle ombre sotto al mento e ai lati del naso, mettendo, così, in evidenza imperfezioni e segni del tempo.
Quando si dà un giudizio subconscio su una persona nell’arco di novanta secondi, fra il 62% e il 90%, la valutazione è basata sul solo colore.
Martin Lindstrøm
La combinazione di colori scelta, sia per l’outfit che per il beauty, è il primo elemento percepito dall’interlocutore. Conoscere la palette di colori d’appartenenza permette di operare acquisti consapevoli e di avere un guardaroba efficace, coerente e super glamour.
Le donne si suddividono in quattro macrocategorie: Inverno, Estate, Autunno e Primavera.
Le donne Inverno hanno tre fondamentali caratteristiche: sottotono freddo, valore scuro e intensità medio-alta. Amal Clooney, ad esempio, possiede tutte e tre le peculiarità menzionate in maniera omogenea e risulta essere, quindi, un Inverno Assoluto.
Spesso, però, le persone possono avere una delle caratteristiche stagionali maggiormente dominante e, da tale riflessione, hanno origine i sottogruppi.
Le donne Inverno, con la combo occhi-pelle-capelli particolarmente scura, verranno definite Inverno Profondo o Winter Deep. Un ottimo esempio è rappresentato da Penelope Cruz. Le donne Inverno, con un evidente sottotono freddo, quindi, con un incarnato porcellana e occhi e capelli mediamente scuri, alla Anne Hathaway, rientreranno nel sottogruppo Inverno Freddo o Winter Cool. In ultimo, coloro che vanteranno pelle e capelli medio-scuri, ma occhi chiari e molto brillanti, faranno parte dell’Inverno Brillante o Winter Bright. Un esempio? Katy Perry.
Le donne Estate hanno tre caratteristiche principali: sottotono freddo, valore chiaro e intensità medio-bassa. Diane Kruger, ad esempio, possiede tutti e tre tali aspetti in maniera omogenea e risulta essere, quindi, un’Estate Assoluta.
Le donne Estate, con una combo occhi-pelle-capelli particolarmente chiara, verranno definite Estate Chiara o Summer Light. Gwyneth Paltrow è degna rappresentante del suddetto gruppo. Le donne Estate, con un evidente sottotono freddo, occhi brillanti e capelli medio-scuri, alla Bianca Balti, rientreranno nel sottogruppo Estate Fredda o Summer Cool. In ultimo, le donneEstate che presenteranno un’omogeneità in termini di intensità tra occhi-pelle-capelli, verranno definite Estate Tenue o Summer Soft. Mischa Barton è un valido esempio di tale sottogruppo.
Le donne Autunno hanno tre fondamentali caratteristiche: sottotono caldo, valore scuro e intensità medio-bassa. Olivia Palermo, ad esempio, possiede tutte e tre le peculiarità menzionate in maniera molto equilibrata e risulta essere, quindi, un Autunno Assoluto.
Le donne Autunno, con una combo occhi-pelle-capelli particolarmente scura, verranno definite Autunno Profondo o Autumn Deep. Un buon esempio è rappresentato da Jennifer Lopez. Le donne Autunno con un evidente sottotono caldo, caratterizzate da pelle spesso chiara, ma da capelli rosso scuro o castano ramato, rientreranno nel sottogruppo Autunno Caldo o Autumn Warm e chi meglio di Susan Sarandon potrà rappresentarle? In ultimo, le donne Autunno che risulteranno caratterizzate da un’omogeneità in termini di intensità tra occhi-pelle-capelli, verranno definite Autunno Tenue o Autumn Soft. Natascha McElhone ne è un ottimo esempio.
Le donne Primavera hanno tre fondamentali caratteristiche: sottotono caldo, valore chiaro e intensità alta. Cameron Diaz, ad esempio, possiede tutte e tre le caratteristiche in maniera equilibrata e risulta essere, quindi, una Primavera Assoluta.
Le donne Primavera, con una combo occhi-pelle-capelli particolarmente chiara, verranno definite Primavera Chiara o Spring Light. La nostra Chiara Ferragni è degna rappresentante del suddetto gruppo. Le donne Primavera, con un evidente sottotono caldo, caratterizzate da pelle spesso chiara, ma da capelli rosso aranciato, rientreranno nel sottogruppo Primavera Calda o Spring Warm. La giovanissima Ellie Bamber ne prende parte a pieni voti. In ultimo, le donne Primavera che presenteranno una pelle ambrata, capelli scuri e occhi di gemma, verranno definite Primavera Brillante o Spring Bright. Kate Middleton è una valida rappresentante di tale categoria cromatica.